BENEFICI

La Slack-terapia: per il corpo e per la mente.
Extreme wellness, gli effetti terapeutici della slackline.
I ricercatori hanno inidividuato diversi benefici nello slacklining, ormai diffuso in tutto il mondo: per la respirazione, l'elasticità, la postura e tanti altri! Gli esperimenti e studi sul funzionamento dei micro-muscoli che controllano il movimento del corpo (cd. core stability) hanno portato all'inserimento di questa disciplina nei migliori programmi di allenamento, nei protocolli di recupero motorio e di riabilitazione post-infortunio.

BENESSERE E RESPIRAZIONE

BENESSERE: lo slacklining è un ottimo esercizio di allenamento propriocettivo (incentrato sul controllo del corpo). Aumenta la consapevolezza del tuo corpo e migliora anche la percezione di te stesso. Il benessere fisico porta al benessere mentale. La concentrazione sul proprio equilibrio crea un senso di pace e armonia interiore, con gli altri e con l’ambiente circostante.
Slackline: benefici e non solo divertimento. Insomma, un’ottima occasione per stare all’aria aperta, trascorrere il tempo libero con gli amici e ritornare alle sane abitudini.

RESPIRAZIONE: la Slackline ti porta in apnea. Chiunque inizi per la prima volta a camminare su una fattuccia si dovà concentrare sui nuovi movimenti tanto da dimenticarsi di respirare! Ma la respirazione è una componente fondamentale dello slacklining. Solamente una respirazione regolare e controllata, infatti, ti permetterà di padroneggiare i movimenti del corpo e di camminare sulla linea.
Slackline: benefici anche una volta scesi dalla linea! Imparare a controllare il respiro ti tornerà utile in molte altre situazioni della vita in cui potresti sentirti a disagio o agitato, come nel corso di esami e colloqui importanti.

ELASTICITÀ E POSTURA

ELASTICITÀ: dalla Slackline derivano benefici soprattutto alle articolazioni di ginocchia e caviglie; questo efficacissimo allenamento, inoltre, allena i muscoli di addominali, gambe, schiena e braccia. Ogni volta che muovi un passo sulla linea, allunghi un muscolo che è al contempo contratto per gestire il controllo dell’equilibrio. Questa forma di stretching muscolare attivo è molto più efficace del comune stretching passivo a cui siamo abituati e i risultati sono immediati. Provare per credere!

POSTURA: una corretta postura è fondamentale negli adulti e soprattutto nei bambini. La Slackline porta benefici soprattutto se praticata sin da piccoli: favorisce lo sviluppo di un eccellente senso dell'equilibrio, nonché di consapevolezza del proprio corpo. Il bambino durante la sua vita sarà propenso a sviluppare una corretta postura. Una volta assimilati, il bambino non li dimenticherà più gli schemi motori, esattamente come quando si riprende in mano la bicicletta dopo anni che non la si usa.

TERAPIA E PREVENZIONE

TERAPIA E PREVENZIONE: i movimenti e le vibrazioni che il nostro corpo applica sulla Slackline vengono restituiti allo stesso sottoforma di sollecitazioni che il nostro apparato motorio deve compensare con micromovimenti istintivi. Questo meccanismo naturale risulta particolarmente utile nella terapia riabilitativa e post-infortunio. La Slackline porta benefici a chi esegue un lavoro ad ampio spettro terapeutico, con basso sforzo, per un aumento della tonicità muscolare e della resistenza del corpo alle sollecitazioni. Diverse lunghezze e tensioni applicate alla Slackline, portano nuovi stimoli.

CREATIVITÀ: lo slacklining è uno sport giovane, in continua crescita ed espansione e in cui, tuttavia, ancora molto è da scoprire ed inventare. Affine a discipline come yoga, danza, ginnastica e arti marziali.
Slackline: benefici ma anche stimoli per la creatività. Infatti chiunque può inventare nuovi movimenti, nuove applicazioni d’uso e spingere il proprio corpo a superare i propri limiti. Non esistono restrizioni alla creatività del movimento. Osa!

CONDIVISIONE E CRESCITA

CONDIVISIONE: il mondo del web e quello della Slackline sono oggi strettamente connesse. Ogni slackliner che si avvicina a questa entusiasmante disciplina è spesso il primo del suo quartiere, del suo paese, a volte dell’intera provincia. Internet ha contribuito a colmare le distanze, portando alla creazione di una grandissima community unita dalla stessa passione, che porta gli atleti a viaggiare per incontrarsi e creare nuove amicizie. Slackline, benefici oltre i confini territoriali e linguistici!

CRESCITA: "La Slackline non fa per me, non ho equilibrio". La Slackline è un ottimo esercizio per imparare ad affrontare i propri limiti e le proprie paure, una alla volta, con la voglia di mettersi in gioco per una crescita continua. La Slackline porta benefici anche da questo punto di vista: sfida te stesso e usa la tua passione come strumento per superare i tuoi limiti.
COMMUNITY
FOLLOW US
Image
Image
Image
CONTACT US