LA STORIA DELLA SLACKLINE
"Tutto nacque dalla Lost Arrow Spire Highline. Il resto è storia."
I pionieri dell'alta quota.
Lo slacklining è l'ormai conosciuta disciplina sportiva, derivata dall'equilibrismo, di camminare su una Slackline (letteralmente "linea lasca", dall’inglese); ma chi conosce la vera storia della Slackline? Nasce negli Stati Uniti, nei primi anni '80, ad opera degli scalatori Adam Grosowsky and Jeff Ellington: essi, dilettandosi con un utile allenamento per l’equilibrio del corpo su una superficie ridottissima e instabile (come corde e catene), hanno gettato le basi di quest’entusiasmate sport in continua crescita mondiale.
RECORD DI HIGHLINE
Primo Record
Quando
13 Luglio 1985
Highliner
Scott Balcom
Altezza da terra
Circa 900 metri
Dove
California
Ultimo Record
Quando
22 Maggio 2017
Highliner
Friedrich Kuhne
Lunghezza
Circa 1600 metri
Dove
Francia
Volendo identificare l’origine della disciplina che oggi tanto ci appassiona, non possiamo omettere il riferimento al Parco Nazionale californiano di Yosemite, sulla catena montuosa della Sierra Nevada: questo luogo magico è stato di ispirazione, quasi un luogo culto, per gli appassionati di arrampicata, nonché successivamente teatro della prima memorabile sfida tra pionieri di slacklining, la storica traversata della Lost Arrow Spire Highline.
Contro ogni pronostico, prima che Adam Grosowsky e Jeff Ellington riuscissero ad installare una Highline sulla punta del Lost Arrow Spire come progettato da tempo, Scott Balcom e Chris Carpenter li anticiparono nell’impresa: essi, nell’autunno del 1983, camminarono la prima vera Highline tra i piloni di un ponte a Pasadena, in California, stabilendo un record mondiale.
La storia della Slackline parla chiaro; bisognerà attendere quasi 3 anni perché qualcuno riesca nell’impresa di camminare la Lost Arrow Sparrow Highline, la linea che ha reso celebre lo slacklining nel mondo: è il 13 Luglio 1985 quando Scott Balcom dà inizio all’era della Slackline (video a sinistra).
Da quel momento la storia della Slackline viene scritta molto rapidamente: vengono sviluppate tecniche di tensionamento sempre più efficienti, si realizzano fettucce più performanti e resistenti, si ideano tecniche di bloccaggio sempre più sicure. Anche la tecnica di camminata si evolve rapidamente ormai: basti pensare a quanti nuovi record mondiali, e quanto in fretta, siano stati stabiliti negli ultimi cinque anni.
Contro ogni pronostico, prima che Adam Grosowsky e Jeff Ellington riuscissero ad installare una Highline sulla punta del Lost Arrow Spire come progettato da tempo, Scott Balcom e Chris Carpenter li anticiparono nell’impresa: essi, nell’autunno del 1983, camminarono la prima vera Highline tra i piloni di un ponte a Pasadena, in California, stabilendo un record mondiale.
La storia della Slackline parla chiaro; bisognerà attendere quasi 3 anni perché qualcuno riesca nell’impresa di camminare la Lost Arrow Sparrow Highline, la linea che ha reso celebre lo slacklining nel mondo: è il 13 Luglio 1985 quando Scott Balcom dà inizio all’era della Slackline (video a sinistra).
Da quel momento la storia della Slackline viene scritta molto rapidamente: vengono sviluppate tecniche di tensionamento sempre più efficienti, si realizzano fettucce più performanti e resistenti, si ideano tecniche di bloccaggio sempre più sicure. Anche la tecnica di camminata si evolve rapidamente ormai: basti pensare a quanti nuovi record mondiali, e quanto in fretta, siano stati stabiliti negli ultimi cinque anni.
Alcuni di questi hanno fatto la storia della Slackline e sono:
Insomma, la storia della Slackline è destinata ad essere riscritta di continuo: forse è arrivato il momento che tu stabilisca il tuo?
Dagli anni 2000, la Slackline ha conosciuto nuovi sviluppi al di fuori dell’arrampicata: le fettucce elastiche, larghe 5 cm, hanno dato vita al freestyle acrobatico sulla Slackline (Trickline). Oggi gli atleti competono in vere e proprie competizioni sportive, uno contro l’altro, sfidandosi nell’esecuzione di combinazioni di figure artistiche statiche e dinamiche sulla Slackline: un vero e proprio intrattenimento televisivo! La rapida diffusione di questa disciplina ha favorito anche un maggiore approfondimento dello sport, delle sue declinazioni e dei suoi benefici: l’eccezionale efficacia nell’allenare i muscoli e, quindi, il movimento del corpo (cd. core stability) è scientificamente provata da numerosi studi e ricerche. Non è difficile immaginare il motivo per il quale attualmente la Slackline sia presente nei migliori programmi di allenamento di ogni disciplina sportiva e sia costantemente introdotta nei protocolli di recupero e riabilitazione post infortunio.
- Alexander Shultz - record dell’ottobre 2014, su un Highline da 375 m camminata in Cina;
- Yuri Rhodenborgh e Helmut Netzwerker - record del 24 ottobre 2014 su fettuccia in poliestere lunga 405 m, la più difficile da camminare essendo il materiale più pesante;
- Theò Sanson e Natan Paulin - il 12 novembre 2014 ha percorso un Highline lunga 601 m, tesa con 16 kN di tensione, con fettuccia in dyneema;
- Nathan Paulin e Danny Menšík - attuali detentori del record su highline, già conosciuti per il loro precedente record, hanno battuto il loro stesso primato il 19 aprile 2016 ad Aiglun, in Francia, percorrendo, la più lunga Highline mai percorsa prima: 1.020 m a 600 m di altezza!
Insomma, la storia della Slackline è destinata ad essere riscritta di continuo: forse è arrivato il momento che tu stabilisca il tuo?
Dagli anni 2000, la Slackline ha conosciuto nuovi sviluppi al di fuori dell’arrampicata: le fettucce elastiche, larghe 5 cm, hanno dato vita al freestyle acrobatico sulla Slackline (Trickline). Oggi gli atleti competono in vere e proprie competizioni sportive, uno contro l’altro, sfidandosi nell’esecuzione di combinazioni di figure artistiche statiche e dinamiche sulla Slackline: un vero e proprio intrattenimento televisivo! La rapida diffusione di questa disciplina ha favorito anche un maggiore approfondimento dello sport, delle sue declinazioni e dei suoi benefici: l’eccezionale efficacia nell’allenare i muscoli e, quindi, il movimento del corpo (cd. core stability) è scientificamente provata da numerosi studi e ricerche. Non è difficile immaginare il motivo per il quale attualmente la Slackline sia presente nei migliori programmi di allenamento di ogni disciplina sportiva e sia costantemente introdotta nei protocolli di recupero e riabilitazione post infortunio.
COMMUNITY
RIMANI AGGIORNATO CON LE ULTIME NEWS