
HIGHLINE LEASH
Highline LEASH Questo LEASH è realizzato con corda dinamica QUASAR 9,9 mm infilata in una calza aderente di fettuccia tubolare 20 mm LEASH LINE in polyammide che ne garantisce la protezione...
Fettuccia longline 20 mm, specifica per rivestimento corda dinamica.
NEL CAMPO QUANTITÀ SELEZIONA I METRI DESIDERATI oppure LA LUNGHEZZA FISSA 4 m.
Se non sei soddisfatto dell'acquisto puoi sempre renderci il prodotto
Questa linea tubolare dalla larghezza di 20mm, nasce dall'esigenza di proteggere la corda dinamica che viene inserita al suo interno per creare un LEASH da highline. La scelta del poliammide è innanzitutto tecnica per le sue proprietà elastiche e secondo per la mano morbida della fibra che anche in caso di contatti con la pelle risulta meno graffiante.
La lunghezza ideale di un LEASH per highline è 4m. Consigliamo l'acquisto combinato con CORDA DINAMICA 9,9mm da infilare nella fettuccia tubolare come calza protettiva.
LEASH line é perfetta anche per Rodeo line a bassa tensione, combinata con il bloccante ad anello LINE LOCK RING.
LEASH line è stata pensata, testata e soprattutto prodotta interamente in Italia. I nostri atleti esperti scelgono le caratteristiche e lavorano con i tecnici di produzione per creare e mettere a punto questo capolavoro di ingegneria tessile.
Ogni lotto viene testato con macchine apposite per verificare carico di rottura e integrità delle fibre dopo la produzione. Teniamo moltissimo alla tua e alla nostra sicurezza, perché siamo noi stessi i primi utilizzatori di questi materiali di qualità.
SIGMA è un simbolo utilizzato nel mondo della statistica che permette di verificare il valore della forza di un prodotto durante tutto il processo di produzione, quindi il margine di sicurezza del prodotto.
Durante il test, maggiore è la differenza tra i 10 valori registrati, maggiore è il valore del SIGMA.
Per esempio, testando 10 moschettoni si ottengono valori non esattamente uguali:
24,9 | 25,9 | 26,2 | 25,6 | 25,8 | 24,7 | 25,5 | 24,7 | 26,0 | 25,7 kN
Quindi, quale di questi valori andrebbe preso in considerazione per dichiarare il valore del carico minimo di rottura MBS (Minimum Breaking Strength)?
Prima si calcola la media:
(24,9 + 25,9 + 26,2 + 25,6 + 25,8 + 24,7 + 25,5 + 24,7 + 26,0 + 25,7) / 10 = 25,5 kN
Poi si calcola la varianza:
24,9 - 25,5 = - 0,6 (-0,6)2 = 0,36
25,9 - 25,5 = - 0,4 ( 0,4)2 = 0,16
.. e via dicendo con tutti i 10 valori misurati.
Si sommano questi 10 risultati:
0,36 + 0,16 + 0,49 + 0,01 + 0,09 + 0,64 + 0,064 + 0,25 + 0,04 = 2,68
E si crea la media:
2,68 / 10 = 0,268
La varianza è pari a: 0,268
SIGMA (deviazione standard) = radice quadrata di 0,258 = 0,5176
Il valore massimo che rappresenta la forza del moschettone sarebbe:
media dei 10 moschettoni= 25,5 kN
SIGMA= -0,5176
____________________________
Risultato = 24,0724 kN
Cosa dovresti sapere in particolare del metodo 3 SIGMA e sul margine di sicurezza?
Noi scegliamo di utilizzare il metodo 3 SIGMA usato anche da Petzl per la determinazione del Carico minimo di rottura MBS.
Ovvero si moltiplica il SIGMA per 3 volte (da questo deriva il nome “ 3 SIGMA”) per aumentare la prudenza nel calcolo del valore MBS.
Prendiamo per esempio i 10 moschettoni riportati precedentemente:
la media di questi è di 25,5 kN
3 SIGMA (3x0,5176) = - 1,5528
_____________________________
Risultato = 23,0472 kN
La nostra scelta è indirizzata nel massimizzare la sicurezza per i nostri utenti quando utilizzano i nostri dispositivi.
Source @PETZL
4.8
(5 Recensioni)
Seleziona un punteggio per filtrare le recensioni.
Leash line
Ottimo prodotto
Works as it should
After some hard time passing it through the rope (tip: use a thin metal wire as a tag line), the leash is bomber! I like the texture of the tubular line and recommend to buy the sleeve alone to be used with some leftover dynamic rope
ottimo prodotto fondamentale
ho acquistato questo prodotto perchè un anno fa sbagliando ho comprato un leash senza calza ops... non ho trovato molta difficolta ad infilarlo, ho usato uno spago rigido e pesante come sonda ed e passato liscio come l'olio, in alternativa si può usare una vera sonda da elettricista, poi si lega la corda alla cima della sonda e il gioco è fatto.
Tubolare usata per leash
Il materiale sembra di buona qualitá,ho avuto un pó di problemi a inserire una corda dinamica 9,8 in questa fettuccia..per il resto buon acquisto! La spedizione super rapida!
Highline LEASH Questo LEASH è realizzato con corda dinamica QUASAR 9,9 mm infilata in una calza aderente di fettuccia tubolare 20 mm LEASH LINE in polyammide che ne garantisce la protezione...
Il più grande anello in alluminio per highline HIGHRING è un moderno anello di highline disegnato con una nuova geometria innovativa e un grande diametro interno di 80 mm per passare attraverso le...
VORTEX "Un anello per dominarli tutti" VORTEX è il primo connettore clip and go di leash e highline. Basta infilare il leash nel nostro VORTEX, agganciarlo alla tua highline già tesa e seguire il...
Anello Alluminio Forgiato Highline Anello in alluminio ultra leggero, forgiato per ottenere bordi lisci e scorrevoli, anodizzato per incrementarne la resistenza. Diametro interno di 60 mm, ed un...
IMBRACATURA QUARZO CT Imbrago leggero e confortevole highline Con CERTIFICAZIONE EN 12277:2007-C TAGLIA XS S M L XL (7) GIRO VITA 63-73 cm 69-79 cm 75-85 cm...
IMBRACATURA ALPINE FLASH CAMP, imbrago leggero highline L'Alpine Flash, completa la serie delle innovative imbracature superleggere CAMP in fettuccia portante rastremata. L'Alpine Flash si...
bello
buono protegge bene ottima qualità prezzo