TREE PROTECTION
SLACKLINE 2 TREE PROTECTION S Slackline Il set di 2 protezioni TREE PROTECTION S, sono la misura più piccola che offre Spider Slackline. Ha una lunghezza di un metro. Qui potete trovare tutte le...
Tree Protection
Quando pratichi slacklining fra gli alberi è importante preservare la loro salute. Usa sempre i TREE PROTECTION slackline per proteggere la corteccia degli alberi e per allungare la vita alla tua longline.
Le protezioni per alberi sono disponibili in tre versioni S, L, XL, e tutte e tre sono compatibili fra di loro per essere unite una dopo l'altra e avvolgere anche alberi dal diametro molto grande.
La versione XL è dodata di strisce di velcro laterali che permettono di montare la SLING senza che scivoli dall'albero nella fase iniziare quando non c'è ancora tensione.
SLACKLINE 2 TREE PROTECTION S Slackline Il set di 2 protezioni TREE PROTECTION S, sono la misura più piccola che offre Spider Slackline. Ha una lunghezza di un metro. Qui potete trovare tutte le...
Set 2 TREE PROTECTION Slackline Il set di 2 protezioni TREE PROTECTION è un accessorio in materiale resistente, che permette di salvaguardare la corteccia della pianta e l'usura della Slackline....
Set 2 TREE PROTECTION XL Slackline Il set di 2 protezioni TREE PROTECTION XL è un accessorio in materiale resistente, che permette di salvaguardare la corteccia della pianta e l'usura della...
Set 2 TREE PROTECTION XXL Slackline Il set di 2 protezioni TREE PROTECTION XXL è un accessorio in materiale resistente, che permette di salvaguardare la corteccia della pianta e l'usura della...
La pratica della Slackline senza i dovuti accorgimenti può risultare estremamente dannosa per la corteccia degli alberi. In alcuni comuni è stata vietata la pratica della Slackline nei parchi pubblici. Questi divieti sono la conseguenza dell’incuria di alcune persone.
Per evitare che la slackline sia dannosa per gli alberi, innanzitutto, occorre concentrare l’attenzione sulla scelta dell’albero: deve avere una grandezza di almeno 40 cm di diametro con la corteccia ruvida e spessa (gli alberi con corteccia sottile sono i più sensibili).
Inoltre presta particolare attenzione nel periodo tra gennaio e maggio, perchè al disotto della corteccia si forma una membrana nella quale scorre la linfa. In ultimo, evita che l’ancoraggio faccia il giro completo dell’albero in quanto lo soffocherebbe.
Un altro accorgimento riguardante l’ancoraggio all’albero fa riferimento alla tipologia di linea che passa intorno ad esso.
E’ importante che non sia una corda, in quanto la sua limitata superficie non eviterebbe, nonostante l’utilizzo di paraalberi, lo sprofondamento nella corteccia. Evita anche che eventuali nodi vengano in contatto con l’albero stesso.
Utilizza quindi linee con superficie maggiore, oppure le BRACHE SPANSET.