
- Nuovo
Nastro adesivo resistente e duraturo, ideale per il fissaggio di più strati di fettuccia.
Se non sei soddisfatto dell'acquisto puoi sempre renderci il prodotto
SIGMA è un simbolo utilizzato nel mondo della statistica che permette di verificare il valore della forza di un prodotto durante tutto il processo di produzione, quindi il margine di sicurezza del prodotto.
Durante il test, maggiore è la differenza tra i 10 valori registrati, maggiore è il valore del SIGMA.
Per esempio, testando 10 moschettoni si ottengono valori non esattamente uguali:
24,9 | 25,9 | 26,2 | 25,6 | 25,8 | 24,7 | 25,5 | 24,7 | 26,0 | 25,7 kN
Quindi, quale di questi valori andrebbe preso in considerazione per dichiarare il valore del carico minimo di rottura MBS (Minimum Breaking Strength)?
Prima si calcola la media:
(24,9 + 25,9 + 26,2 + 25,6 + 25,8 + 24,7 + 25,5 + 24,7 + 26,0 + 25,7) / 10 = 25,5 kN
Poi si calcola la varianza:
24,9 - 25,5 = - 0,6 (-0,6)2 = 0,36
25,9 - 25,5 = - 0,4 ( 0,4)2 = 0,16
.. e via dicendo con tutti i 10 valori misurati.
Si sommano questi 10 risultati:
0,36 + 0,16 + 0,49 + 0,01 + 0,09 + 0,64 + 0,064 + 0,25 + 0,04 = 2,68
E si crea la media:
2,68 / 10 = 0,268
La varianza è pari a: 0,268
SIGMA (deviazione standard) = radice quadrata di 0,258 = 0,5176
Il valore massimo che rappresenta la forza del moschettone sarebbe:
media dei 10 moschettoni= 25,5 kN
SIGMA= -0,5176
____________________________
Risultato = 24,0724 kN
Cosa dovresti sapere in particolare del metodo 3 SIGMA e sul margine di sicurezza?
Noi scegliamo di utilizzare il metodo 3 SIGMA usato anche da Petzl per la determinazione del Carico minimo di rottura MBS.
Ovvero si moltiplica il SIGMA per 3 volte (da questo deriva il nome “ 3 SIGMA”) per aumentare la prudenza nel calcolo del valore MBS.
Prendiamo per esempio i 10 moschettoni riportati precedentemente:
la media di questi è di 25,5 kN
3 SIGMA (3x0,5176) = - 1,5528
_____________________________
Risultato = 23,0472 kN
La nostra scelta è indirizzata nel massimizzare la sicurezza per i nostri utenti quando utilizzano i nostri dispositivi.
Source @PETZL
FLY LONGLINE webbing FLY è una linea in poliestere con armatura piatta ed un alto carico di rottura. Questa linea molto leggera è indicata per chi approccia per la prima volta una longline con...
PLASMA fettuccia longline "Questa linea è il perfetto specchio del tuo umore: se sei calmo e tranquillo, sarà facile e divertente, ma la volta che sei agitato o carico, lo sarà anche PLASMA. Ama la...
FLY LONGLINE webbing FLY è una linea in poliestere con armatura piatta ed un alto carico di rottura. Questa linea molto leggera è indicata per chi approccia per la prima volta una longline con...
Tag line corda per connettere la tua Highline La tag line è perfetta per creare la tua connessione per la tua highline. Grande resistenza e forza ti aiutano a creare con successo la tua linea...
Flessibilità e prensilità della corda Grazie al trattamento EverFlex, la corda viene resa il più omogeneo possibile, garantendo quindi un'eccellente prensilità e un'alta maneggevolezza. Inoltre,...
Corda semi statica per backup Questa corda è eccellente per fare dei backup leggeri e resistenti. Un eccellente scelta fra leggerezza e sicurezza. Peso estremamente contenuto, resistente e con un...
PLASMA fettuccia longline "Questa linea è il perfetto specchio del tuo umore: se sei calmo e tranquillo, sarà facile e divertente, ma la volta che sei agitato o carico, lo sarà anche PLASMA. Ama la...
Tecnologia SPLIT: indicata per highliners esperti I numerosi vantaggi della tecnologia split Con la tecnologia SPLIT, è stato introdotto un nuovo standard per fare highline: SPLIT50 e SPLIT100....
Back up EXTENDER in SPLIT TECNOLOGY The SPLIT TECNOLOGY allow you to divide highlines by connecting regulary the backup to the mainline. This reduce the heigh of fall in case of accident. The...